Centro Studi Sociali
Pietro Desiderato

Presentazione
Pietro Desiderato
Finalità
Statuto
Comitato Scientifico
Contatti

Eventi e iniziative
Corporate Social Responsability
Integrazione e diversabilità
Mercato del lavoro
Nuove tecnologie
Politica economica
Relazioni industriali
Risorse umane
Salute e sicurezza sul lavoro
Sistema creditizio e assicurativo
Sistema fiscale
Sistema previdenziale
Sistema sanitario
Volontariato e nonprofit
Welfare
Rassegna Stampa Estera

Cyberumanesimo

Intelligenza artificiale, democrazie a rischio, etica e lavoro rubato dai robot. Come tenere sempre l'uomo al centro?
di Marco Camisani Calzolari
IlSole24Ore Editore - Maggio 2024
Pagine: 252 - Euro 19,00



Intelligenza artificiale, etica, democrazie a rischio e lavori rubati dai robot. Che cosa fare per tenere sempre l’uomo al centro? Viviamo in un’epoca di continui cambiamenti, in cui le tecnologie digitali stanno ridefinendo radicalmente il nostro modo di vivere, lavorare e pensare. 

L’intelligenza artificiale sta rivoluzionando a una velocità esponenziale la nostra capacità di elaborare informazioni e prendere decisioni. Tuttavia, mentre abbracciamo queste innovazioni, è cruciale considerarne le implicazioni etiche e sociali. 

Chi è responsabile quando un algoritmo fallisce? Quanto dovremmo affidarci all'IA per decisioni cruciali? E soprattutto, quali sono le implicazioni per l'essere umano in un mondo sempre più dominato dal digitale? In questa nuova era, è essenziale un approccio umanistico rinnovato, un Cyberumanesimo che integri l'etica sin dalla fase di progettazione. 

Dobbiamo reclamare il controllo sulla tecnologia senza perdere di vista i valori umani fondamentali. Il futuro è qui, e dobbiamo plasmarlo in modo responsabile e consapevole, affinché non siano le macchine a decidere per noi."

Marco Camisani Calzolari 
lavora nel mondo digitale da 35 anni ed è docente universitario, consulente, autore, divulgatore scientifico, personaggio pubblico e Cyberumanista. 

È Cavaliere della Repubblica dell’Ordine della Stella d’Italia e Freeman of the City of London.
Grazie alla profonda conoscenza del mondo della tecnologia, si è affermato come pioniere del settore Digital in Italia, dedicando tutta la propria vita professionale a una missione: rendere il mondo digitale più comprensibile e fruibile affinché’ la tecnologia sia uno strumento nelle mani dell’uomo e non viceversa.

Accanto a una lunga carriera accademica, consolidata fra l’Italia e l’estero, ha da sempre coltivato la sua passione per la divulgazione scientifica. Con numerosi programmi radiofonici e televisivi, negli anni ha raggiunto il grande pubblico, aiutando gli italiani a essere più consapevoli  delle dinamiche, delle opportunità e dei rischi che il mondo digitale presenta.

In contemporanea all’attività accademica e di divulgazione, negli anni ha ricoperto numerosi ruoli istituzionali, fra cui il recente incarico della Presidenza del Consiglio di Esperto nel Comitato per la definizione delle strategie per l’Intelligenza Artificiale del Paese. 

Attualmente è inviato per il digitale di Striscia La Notizia, testimonial della Polizia Postale per campagne di prevenzione e sensibilizzazione sui rischi della rete, nonché consulente per il Dipartimento della Trasformazione Digitale.

Versione per stampa
CERCA NEL SITO
© 2004 Centro Studi Sociali Pietro Desiderato
Powered by Time&Mind