Centro Studi Sociali
Pietro Desiderato

Presentazione
Pietro Desiderato
Finalità
Statuto
Comitato Scientifico
Contatti

Eventi e iniziative
Corporate Social Responsability
Integrazione e diversabilità
Mercato del lavoro
Nuove tecnologie
Politica economica
Relazioni industriali
Risorse umane
Salute e sicurezza sul lavoro
Sistema creditizio e assicurativo
Sistema fiscale
Sistema previdenziale
Sistema sanitario
Volontariato e nonprofit
Welfare
Rassegna Stampa Estera

Dopo la crisi. L'industria finanziaria italiana tra stabilità e sviluppo

XIV RAPPORTO della FONDAZIONE ROSSELLI
Curatori Donato Masciandaro, Giampio Bracchi
Edizioni Bancaria Editrice - Anno 2009
pp. 646 - Euro 55,00
 
 
 
 
Dopo la crisi. Quali sono oggi le condizioni del sistema bancario e finanziario? Le banche hanno ripreso a svolgere al meglio le loro funzioni nei confronti delle famiglie e delle imprese, e a contribuire nel contempo agli obiettivi generali di stabilità finanziaria e di sviluppo economico? E quali sono in particolare le implicazioni per le banche italiane? In un contesto profondamente mutato, il nuovo Rapporto cerca di rispondere a questi interrogativi, lungo tre direttrici principali: i rapporti tra banche, imprese e mercati; le relazioni con i risparmiatori; il disegno delle regole e della vigilanza.
 
Nell’affrontare il primo tema, il volume sottolinea come le caratteristiche del modello di intermediazione vadano attentamente ripensate. Piena trasparenza dei bilanci, verifica delle condizioni di solvibilità, supervisione efficace degli strumenti finanziari innovativi costituiscono priorità essenziali per le istituzioni finanziarie.
 
Il Rapporto discute inoltre come in Italia le banche ricoprano un ruolo insostituibile per l’economia e lo sviluppo. Le grandi banche nazionali ma anche le banche regionali e locali sono fra quelle che hanno maggiormente evitato la finanza fine a se stessa e che si sono invece più impegnate nei finanziamenti alle imprese. Senza tralasciare l’importanza delle altre forme di sostegno per la ripresa degli investimenti, come il private equity, il project finance e i fondi immobiliari.

In secondo luogo, il volume spiega come devono disegnarsi i rapporti tra le banche e i risparmiatori. Avere relazioni stabili e regolari con una molteplicità di piccoli utenti significa dotare l’intermediazione di una solida base. Lo strumento per avviare e sviluppare rapporti corretti è la trasparenza, con la sfida cruciale di trasformare questo precetto in modelli operativi concreti e differenziati.

Come organizzare, infine, la vigilanza su banche e mercati? La governance della regolamentazione deve avere almeno tre parole d’ordine: informazione, reputazione e coordinamento. Servono dunque informazioni il più possibile aggiornate e complete per disegnare al meglio le regole; vigilanti che godano della piena fiducia, non solo per la loro capacità di conoscere banche e mercati ma anche per quella di intervenire prontamente; scelte di politiche di vigilanza coordinate anche con quelle di politica economica.

La ricchezza degli argomenti trattati e l’autorevolezza degli Autori fanno anche di questo Rapporto, come da tradizione, un importante momento di riflessione e di confronto per la comunità scientifica e finanziaria italiana.
 
 

Versione per stampa
CERCA NEL SITO
© 2004 Centro Studi Sociali Pietro Desiderato
Powered by Time&Mind