La EFES ha pubblicato l'anteprima del resoconto sullo stato delle quote di proprietà azionaria posseduta dai dipendenti delle principali aziende europee nel 2008.
La EFES, nel contesto della Presidenza Francese dell'Unione Europea ha proposto una roadmap politica per l'Europa. Cosa si dovrebbe fare a livello Europeo per promuovere l'azionariato dei dipendenti? Si dovrebbe costruire un modello europeo?
L'ISTAT ha pubblicato il periodico Rapporto sull'andamento dei Contratti Collettivi, delle Retribuzioni Contrattuali e dei Conflitti di Lavoro, aggiornato al mese di giugno 2008.
Secondo un recente studio dal titolo "Employee Ownership and Participation Effects on Firm Outcomes", condotto dalla New York University, le imprese che prevedono una partecipazione azionaria da parte dei dipendenti, rivelano una maggiore produttività per addetto.
La EFES (European Federation Of Employee Share Ownership) ha pubblicato la "Prima Rassegna economica Annuale dell’Azionariato dei Dipendenti nei Paesi Europei" unitamente alla classifica delle prime 100 aziende europee per apertura alla partecipazione.
L'ISTAT ha pubblicato il 29 aprile il periodico resoconto sull'andamento delle retribuzioni contrattuali, lo stato di rinnovo dei contratti collettivi e conflitti di lavoro.
Cresce l'esigenza in Europa per giungere ad un unica normativa che preveda eguale trattamento nei vari stati membri relativamente alla partecipazione azionaria dei dipendenti nelle aziende per cui lavorano.
Il numero di articoli dedicati alla partecipazione dei lavoratori dipendenti nell'azionariato delle società per cui prestano la propria opera, attesta l'ascesa di tale fenomeno a livello globale.
Poche e di basso profilo le presenze italiane nella speciale classifica 2006 elaborata dall'EFES, relativa alla partecipazione dei dipendenti nel capitale delle aziende per cui lavorano.