Presentato a Roma il terzo rapporto CNEL/ISTAT sul Benessere Equo e Sostenibile in Italia. L'analisi degli aspetti che concorrono alla qualità della vita dei cittadini si articola in dodici settori e 130 indicatori selezionati attraverso il coinvolgimento di esperti di settore e di una commissione scientifica.
Il CENSIS ha presentato a Roma, il Rapporto sul Nuovo Welfare Sostenibile, con l’analisi e l’interpretazione dei più significativi fenomeni socio-economici nazionali. La "Generazione mille Euro" rischia seriamente di non poter accedere a livelli pensionistici sufficienti per condurre una vecchiaia dignitosa.
Il CENSIS ha presentato a Roma, presso il CNEL, il 48° Rapporto sulla situazione sociale del Paese, con l’analisi e l’interpretazione dei più significativi fenomeni socio-economici nazionali individuando i reali processi di trasformazione della società italiana.
Nell'annuale ricerca sulla situazione socio-economico italiana, l'ISTAT riporta un disagio diffuso con 15 milioni di italiani, in difficoltà economica. Le persone che vivono in tale situazione rappresentano il 24,8% della popolazione totale, contro il 16% del 2010.
Il XI Rapporto Caritas su "Povertà ed esclusione sociale in Italia" rivela che il 13,8% degli italiani vive in uno stato di povertà relativa. Il numero dei poveri che si presenta ai centri Caritas negli ultimi quattro anni è aumentato del 19,8%.
Secondo un recente studio del CENSIS, gli immigrati sono sempre più simili agli italiani: il 32% ha lavorato in nero, sono in cerca di stabilità, trovano lavoro grazie al passaparola, 3 su 10 guadagnano meno di 800 euro al mese.
Secondo Reporter Sans Frontières, a sessant'anni dalla Dichiarazione Universale dei Diritti Umani, i passi da compiere sulla via di una completa realizzazione del sogno dell'uguaglianza sono ancora molti.
Presentata, a Milano, la prima edizione dell'evento promosso da Impresaetcnica, con lo scopo di dare voce agli imprenditori stranieri che operano in Italia, sempre più protagonisti dell'economia nazionale.
Secondo l'istituto europeo di statistica, negli ultimi 15 anni l'Europa ha accolto una percentuale sempre più ampia di stranieri. Cresce maggiormente la presenza dell'immigrazione nei Paesi UE affacciati sul mediterraneo.