Presentata a Palermo dal Centro Studi Pietro Desiderato una ricerca sulla situazione del credito nel Meridione. Politiche di erogazione dei prestiti sempre più avare verso le piccole medie imprese e costo del denaro ancora proibitivo.
Presentato a Milano, lo studio congiunto Fabi - Centro Studi Sociali "Pietro Desiderato" sul lavoro precario in Banca. Secondo il maggiore sindacato dei bancari, le assunzioni a tempo indeterminato in Banca sono crollate dal 41% A 29%.
Sarà presentata a Milano il 13 ottobre presso l’NH President Hotel la prima indagine nazionale sul fenomeno del precariato nel settore del credito. La ricerca, intitolata “Destinazione banca”, è stata condotta dal Centro Studi sociali Pietro Desiderato.
Concluso, con la presentazione a Bruxelles, il Progetto N.O.R.M.A., nuove linee guida e di formazione per affrontare e superare le discriminazioni sul lavoro attraverso un nuovo modello di dialogo sociale.
06/08/2010
ATTIVAmente
Conoscere per sapere.
La pubblicazione analizza la struttura e gli assetti contrattuali nel settore del Credito fornendo un valido spunto per l'approfondimento da parte dei quadri sindacali e dei dipendenti.
06/08/2010
CCNL Bancari
Manuale commentato sul Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro relativo ai dipendenti delle Banche appartenenti all'Associazione Bancaria Italiana.
06/08/2010
Diversamente Uguale
Manuale commentato sul Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro relativo ai dipendenti delle Banche di Credito Cooperativo.
06/08/2010
L'ABC della previdenza sociale
Approfondimento relativo alle norme che regolano la previdenza sociale con particolare attenzione al settore del Credito ed ai Fondi Pensione appartenenti ai singoli gruppi bancari.
Seminario sul tema “Nuovi orientamenti in materia di valutazione dei rischi psicosociali nel settore del credito”, presentato a lato dell'Assemblea Nazionale degli RLS FABI FNA.
CNEL - ISPESL, Roma 1 dicembre 2009.
Contesto e prospettive - Il rischio del bancario
Convegno organizzato dalla FABI (Federazione Autonoma Bancari Italiani) e dal Centro Studi Sociali Pietro Desiderato.