Si è svolto in Milano ed in streaming video, il Convegno di presentazione dei risultati dell'annuale Ricerca dell'Osservatorio Smart Working, promosso dalla School of Management del Politecnico di Milano. Sintesi della Ricerca.
E' stato pubblicato il settimo programma di lavoro per il Dialogo Sociale Europeo relativo al triennio 2022-2024. Il progetto mira a rafforzare il dialogo sociale a livello europeo e nazionale.
Presentato da Adapt il settimo Rapporto sulla contrattazione collettiva in Italia che ha per oggetto la totalità dei rinnovi dei CCNL di categoria sottoscritti nel corso del 2020 dalle federazioni sindacali e l’analisi della contrattazione decentrata.
Si è svolto in Milano ed in streaming video, il Convegno di presentazione dei risultati dell'annuale Ricerca dell'Osservatorio Smart Working, promosso dalla School of Management del Politecnico di Milano. Sintesi della Ricerca. Nel lockdown 6,58 milioni di smart worker d'emergenza, nel new normal saranno 5,35 milioni.
L'International Labour Organization, con sede a Ginevra, ha pubblicato i risultati finali del lavoro svolto dalla Commissione Globale sul Futuro del Lavoro. Il Rapporto delinea le sfide generate dalle nuove tecnologie, dai cambiamenti climatici e dalla demografia.
Presentati a Milano i risultati dell'annuale Ricerca dell'Osservatorio Smart Working, promosso dalla School of Management del Politecnico di Milano.
Più della metà delle grandi imprese e l’8% delle PMI ha iniziative concrete Smart Working. Gli Smart Worker in Italia sono 480.000
Sono 305mila i Lavoratori Agili, in crescita del 14%, con benefici possibili per il Paese pari a 13,7 Miliardi di Euro. Questi i principali dati emersi dal convegno di presentazione dell'annuale Ricerca dell'Osservatorio Smart Working, promosso dalla School of Management del Politecnico di Milano.
E' in linea da oggi una selezione dell'intervista dal titolo "Creatività, Innovazione, Tecnologia elementi chiave per il lavoro del Futuro" con le riflessioni di Massimo Canducci, Innovation Manager del Gruppo Engineering.
E' in linea da oggi l'intervista al Premio Nobel Joseph Stiglitz effettuata in Trento nel corso dell'edizione 2015 del Festival dell'Economia. Stiglitz è attivo da anni sul tema della disuguaglianza, opinionista per le principali testate mondiali e consigliere economico dell'Amministrazione USA.
Il 31 dicembre 2012, la legge n. 233. pubblicata in Gazzetta Ufficiale il 3 gennaio 2013 ha sancito l' Equo compenso nel settore giornalistico.
La legge diventerà operativa dal 18 gennaio 2013.