L'Istituto Nazionale di Statistica ha comunicato i dati relativi alla crescita economica in Italia. Nel secondo trimestre 2025 il PIL è diminuito dello 0,1% rispetto al trimestre precedente ma è aumentato dello 0,4% in termini tendenziali.
L'Istituto Nazionale di Statistica ha comunicato i periodici dati relativi ai prezzi al consumo: per il mese di Giugno 2025, l’indice dei prezzi al consumo per l’intera collettività registra una variazione del +0,2% su base mensile e del +1,7% su giugno 2024.
L'Istituto Nazionale di Statistica, ha presentato a Roma, il Rapporto ITALIA 2025. La trentatreesima edizione del Rapporto esamina i cambiamenti economici, demografici e sociali che hanno interessato il Paese nell’anno appena trascorso.
L'Istituto Nazionale di Statistica ha comunicato i periodici dati relativi alll’interscambio commerciale con i paesi extra Ue27. Nel trimestre dicembre 2024-febbraio 2025, rispetto al precedente, l’export cresce del 3,9%; la crescita riguarda tutti i raggruppamenti, a eccezione dei beni di consumo durevoli.
L'Istituto Nazionale di Statistica, ha rilasciato i dati relativi all'andamento della produzione industriale in Italia. A dicembre 2024 l’indice destagionalizzato della produzione industriale è diminuito del 3,1% rispetto a novembre. Si tratta del 23° mese di diminuzione consecutiva .
L'Istituto Nazionale di Statistica ha comunicato i dati relativi alla crescita economica in Italia. Nel quarto trimestre del 2024 il PIL è rimasto stazionario rispetto al trimestre precedente ed è cresciuto dello 0,5% in termini tendenziali.
Presentato il Rapporto Oxfam sulla povertà nel mondo. Il divario tra ricchi e poveri è cresciuto con la pandemia e con le crisi geopolitiche. Nel 2024 la ricchezza dei miliardari è cresciuta, in termini reali, di 2 mila miliardi di dollari, pari a circa 5,7 miliardi di dollari al giorno, a un ritmo tre volte superiore rispetto all’anno precedente.
L'Istituto Nazionale di Statistica ha comunicato i dati relativi al mercato del lavoro in Italia.Al termine del mese di Novembre 2024 rispetto al mese precedente, diminuiscono gli occupati e i disoccupati: cresce il numero di inattivi.Il tasso di disoccupazione scende al 5,7%
L'Istituto Nazionale di Statistica ha comunicato i dati relativi al mercato del lavoro in Italia. Al termine del mese di Settembre 2024 rispetto al mese precedente, diminuiscono occupati e disoccupati, a fronte della crescita degli inattivi.Il tasso di disoccupazione è stabile al 6,1%, quello giovanile sale al 18,3%.
L'Istituto Nazionale di Statistica ha comunicato i periodici dati relativi ai prezzi al consumo: in base ai dati per il mese di Settembre 2024, l’indice nazionale dei prezzi al consumo per l’intera collettività registra una diminuzione dello 0,2% su base mensile e una crescita dello 0,7% su base annua.