L'Eurispes nell'annuale rapporto riassume la situazione italiana: visione fosca del futuro da parte delle famiglie italiane e preoccupazione per il posto di lavoro sono tra i temi salienti del rapporto 2013.
Presentato a Roma dal Censis il 46° Rapporto sulla situazione sociale del Paese. Il ceto medio si impoverisce: negli ultimi 20 anni i redditi non hanno subito alcun incremento, mentre la ricchezza del ceto medio rispetto alla ricchezza totale del Paese e' diminuita dal 66,4% al 48,3%".
Si è svolta Milano il 6 e 7 novembre l'annuale edizione italiana dell'evento internazionale organizzato da HSM. Importanti speaker a livello Globale tra cui Nouriel Roubini, Philip Kotler e Romano Prodi si sono confrontati con un pubblico di 1700 manager per ampliare e distribuire idee per un futuro migliore.
Secondo l'OCSE il tasso di crescita della produttivita' italiana e' il piu' basso tra i paesi osservati. Nonostante il Debito Pubblico sia il più elevato dei paesi OCSE, è da salutare positivamente il tentativo di raggiungere il pareggio di bilancio entro il 2013.
Il 22 maggio 2012 il Presidente dell'Istat ha illustrato la 20a edizione del Rapporto sulla situazione del Paese. Si prevede per il 2012 una riduzione del Prodotto interno lordo (Pil) italiano pari all'1,5%, ed una crescita dello 0,5% per il 2013.
L'Eurispes nell'annuale rapporto riassume la situazione italiana disegnando un Paese bloccato tra veti incrociati di piccole e grandi lobby. Quasi la metà delle famiglie nel 2011 è stata costretta ad intaccare i propri risparmi per "arrivare a fine mese".
Il Censis nel suo 43° Rapporto sulla situazione sociale del Paese rilasciato il 2 dicembre a Roma presso il CNEL vede un'Italia colpita dalla crisi ma il passo lento dello sviluppo segue una solida traccia: valore dell’economia reale, lunga durata, articolazione socio-economica interna, relazionalità, rappresentanza.
Un saggio sul concetto di Libertà come impegno sociale, ed il suo conflitto con l’utilitarismo. La Democrazia, la forma di governo al giorno d’oggi più diffusa ma anche più bistrattata, si sposa con l'impegno sociale nel pensiero di Amartya Sen, Nobel per l'Economia 1998.
Secondo le ultime rilevazioni dell'OCSE, nell'Eurozona il tasso di inflazione annuo e' stato del -0,1% in giugno rispetto all'invarianza segnata a maggio. In Italia secondo l'ISTAT i prezzi sono calati del 1,2%, il dato più basso dal 1959.
La periodica rilevazione relativa alla Produzione Industriale in Italia effettuata dall'Istat, indica per il mese di Novembre 2008 un crollo degli ordini e del fatturato segnando la peggiore performance dal 1991.