L'OCSE, ha reso pubblico il rapporto sull'Eurozona e sull'Italia presentato a Sydney nel mese di febbraio 2014 dal Chief Economist Carlo Padoan, oggi ministro dell'Economia nel Governo Italiano.
Secondo l'annuale rapporto sull'Italia, redatto da Eurispes, il 70% degli italiani ha subìto una perdita del proprio potere d'acquisto con la crisi. Gli italiani hanno modificato il proprio stile di vita tagliando le spese ritenute superflue ed utilizzando Internet per effettuare gli acquisti.
Presentato presso il CNEL in Roma il 47° Rapporto sulla situazione sociale del Paese. Il crollo non c'è stato, ma troppe persone scendono nella scala sociale. Nuovi spazi imprenditoriali e occupazionali in due ambiti: revisione del welfare e economia digitale. Il sistema ha bisogno e voglia di tornare a respirare, oltre le istituzioni e la politica.
Presentato a Milano il 25 novembre l'annuale Rapporto sull'economia globale e l'Italia a cura dell'Economista Mario Deaglio. Il titolo della ricerca 2013 è "Fili d'erba, fili di ripresa".
Secondo l' 'Economic Outlook' presentato dall' OCSE, dopo una contrazione dell'1,9% nel 2013, il PIL italiano dovrebbe crescere dello 0,6% nel 2014 e dell'1,4% nel 2015. "L'Italia sta uscendo dalla recessione e registrera' una crescita nel 2014 e nel 2015".
Il tasso di disoccupazione nell'area euro dovrebbe raggiungere un livello record del 12,3% alla fine del 2014. E' quanto prevede l'Ocse nel suo rapporto annuale sull'occupazione. L'organizzaione rileva una crescente disparita' tra i paesi membri.
E' stato presentato a Roma, il giorno 9 luglio, il periodico Rapporto di consenso CNEL riguardante le previsioni dell'andamento dell'economia italiana nel 2013.
Secondo l'OCSE a fine 2014 il debito pubblico totale in Italia si potrebbe attestare "attorno al 134% del Pil" e potrebbe "aumentare ulteriormente qualora non si prosegua con ulteriori interventi di consolidamento e/o in assenza di entrate provenienti da operazioni di privatizzazione nel 2014".
E' stato presentato a Roma, il giorno 20 marzo, il periodico Rapporto CNEL con le relative proposte per la Crescita del Sistema economico Italiano. Il relatore del documento è il Professor Fabrizio Onida.
Presentato a Roma il primo rapporto CNEL/ISTAT sul Benessere in Italia. Sale il numero delle persone in Italia in grave difficolta' economica. Cala drasticamente il potere di acquisto degli italiani.