Il CENSIS ha presentato a Roma, presso il CNEL, il 48° Rapporto sulla situazione sociale del Paese, con l’analisi e l’interpretazione dei più significativi fenomeni socio-economici nazionali individuando i reali processi di trasformazione della società italiana.
Nell'annuale ricerca sulla situazione socio-economico italiana, l'ISTAT riporta un disagio diffuso con 15 milioni di italiani, in difficoltà economica. Le persone che vivono in tale situazione rappresentano il 24,8% della popolazione totale, contro il 16% del 2010.
Secondo un recente studio del CENSIS, gli immigrati sono sempre più simili agli italiani: il 32% ha lavorato in nero, sono in cerca di stabilità, trovano lavoro grazie al passaparola, 3 su 10 guadagnano meno di 800 euro al mese.
Secondo Reporter Sans Frontières, a sessant'anni dalla Dichiarazione Universale dei Diritti Umani, i passi da compiere sulla via di una completa realizzazione del sogno dell'uguaglianza sono ancora molti.
Presentata, a Milano, la prima edizione dell'evento promosso da Impresaetcnica, con lo scopo di dare voce agli imprenditori stranieri che operano in Italia, sempre più protagonisti dell'economia nazionale.