Cresce la stretta creditizia in Italia: secondo Bankitalia, in luglio sì è rilevata una riduzione del 3,3% su base annua nell'erogazione di credito da parte delle Banche. Nonostante ciò le sofferenze sono in aumento. Secondo Gurria, il rigore nell'erogazione del credito deve continuare in quanto il rischio di un collasso del sistema finanziario in Italia ed in Europa non è ancora superato.
Secondo uno studio di Altroconsumo, effettuato sulle filiali di istituti di credito presenti in Italia, il 70% delle banche propone investimenti non in linea con le disponibilità finanziarie del cliente. Da Davos il sindacato mondiale UNI Global Union, rilancia il tema a livello planetario.
La crisi economico/finanziaria e le nuove regole di Basilea III stanno cambiando l'industria bancaria italiana e internazionale. Nel corso del Forum che ha avuto luogo a Milano il 23 novembre, si è fatto il punto su come le banche italiane grazie all'ICT potranno affrontare lo scenario che si prospetta per i prossimi anni.
Negli ultimi anni “ha prevalso la teoria della finanza sulla teoria della banca", questo è uno dei motivi per cui le banche di credito cooperativo sono riuscite a sopportare e superare meglio la crisi.
Sintesi dell'incontro "Credito cooperativo, trasparenza e sviluppo sostenibile".
Terminato a Trento il quarto Festival dell'Economia: messi sotto processo Economisti e Istituzioni Finanziarie americane per aver condotto il mondo in una delle più gravi crsisi economiche della storia mondiale.
Forrester Financial Forum e IDC European IT Banking Forum, due importanti eventi che hanno permesso di fare il punto della situazione delle tecnologie nel settore bancario a livello europeo.
Gli istituti di credito sono i maggiori investitori in nuove tecnologie e ICT in Italia, secondo il recente rapporto "Scenario delle tecnologie in Banca" presentato a Milano lo scorso 10 marzo.
Dollaro debole, crisi dei Subprime e Fusioni, rivoluzionano nel 2007 il volto della classifica delle principali banche mondiali: per la prima volta due italiane tra le prime dieci al mondo.
Un resoconto del Convegno svoltosi il 15 e 16 novembre 2007 a Milano, dove il Banking 2.0 caratterizzato da globalizzazione, disintermediazione, concentrazione, si è confrontato con la tematica della Corporate Social Responsability.
Pubblicata, dal Financial Times, l’undicesima edizione del FT Global 500, la classifica delle prime cinquecento aziende al mondo per Capitalizzazione di Borsa.