Il Coronavirus interrompe la corsa alla crescita del mercato digitale italiano. Nel 2019 l'ICT in Italia era cresciuta del 2,1%. Le previsioni per il 2020 passano in negativo con una stima del -3,1%. In calo tutte le componenti del mercato, con una maggiore resilienza per il Software e Soluzioni ICT. Nel 2021 è già previsto il totale recupero del calo 2020
Da Plus Magazine - supplemento de "La Voce dei Bancari", edizione Nazionale - Marzo 2020. Intervista al Professor Juan Carlos De Martin, Delegato del Rettore per la Comunicazione e la Cultura del Politecnico di Torino
Il mercato digitale italiano conferma la consistente crescita degli ultimi tre anni. Ottime le previsioni + 2,8% l’anno sino al 2021, ma sotto le potenzialità. Settore ICT strategico per le politiche dell’innovazione. Banche sempre in testa negli investimenti in ICT.
Presentati a Milano i risultati della Ricerca dell'Osservatorio "Internet Media" della School of Management del Politecnico di Milano. Il mercato dei Media in Italia si conferma in flessione: a fine 2018 è diminuito del 2% e anche la prima stima per il 2019 traccia un’ulteriore decrescita del 2%.
Da Plus Magazine - supplemento de "La Voce dei Bancari", edizione Nazionale - Marzo 2019. Lo sciame interconnesso degli oggetti intelligenti: intervista a Rob Dolci, Presidente di Aizoon USA e studioso nel settore ICT - Internet of Things.
Il mercato digitale italiano conferma la consistente crescita degli ultimi due anni. Nel 2018 l'ICT in Italia è cresciuta dell'2,5%. Le previsioni per il 2019 sono confermate con una crescita prevista del 2,5%. La spesa ICT del settore bancario cresce del 4,6% a 7.578 milioni di Euro.
Secondo la prestigiosa società di Ricerca IDC, la capacità di far circolare, di gestire e di utilizzare le informazioni per accelerare i processi decisionali è oggi un requisito indispensabile per l’innovazione aziendale.
Presentato a Milano il Rapporto Assintel 2019 sull'andamento dell'ICT e dei settori ad alta tecnologia in Italia. La trasformazione digitale spinge il mercato ICT, che nel 2018 ha raggiunto i 30 miliardi di euro (+0,7% sul 2017), di cui 18 rappresentati dalle sole tecnologie della cosiddetta “terza piattaforma” e degli “acceleratori di innovazione”.
Secondo la prestigiosa società di Ricerca IDC, nel 2022, il 65% della forza lavoro europea sarà composta da mobile worker e in Italia i lavoratori mobili saranno 10 milioni. Presentati i risultati di un roadshow di eventi nazionali organizzati tra giugno ed ottobre 2018.
La trasformazione digitale sta scavando un solco tra le imprese bancarie che si sono rinnovate e quelle legate a logiche tradizionali. Secondo IDC banche e assicurazioni devono abbandonare il tradizionale modello basato sul prodotto per diventare un ecosistema partecipato, centrato sul cliente e abilitato da digitale e dati.