L'Italia rimane fanalino di coda, tra i paesi più avanzati, per numero di brevetti registrati. Il recente caso SanDisk-Sisvel rappresenta l'eccezione nel panorama nazionale.
Blog, Podcast, ITunes, Wikipedia, Videofonino, giornalisti che fanno i Blogger e comuni utenti della rete che fanno i giornalisti online:
il mondo di Internet continua e continuerà a stupirci.
Secondo l'anteprima del Rapporto Assinform 2006, rilasciata lo scorso 21 marzo, per la prima volta da anni l'Italia frena anche negli investimenti in Information & Communication Technology.
La classifica delle migliori università al mondo, secondo il settimanale The Economist, vede al top la presenza pressochè assoluta di realtà americane.
Il concetto di collaborazione tra Imprese, Università e Pubblica Amministrazione diviene sempre più attuale parlando di rilancio e competitività del sistema Italia.