Alleanza per Internet nasce con l’obiettivo di contribuire a fare dell’Italia uno dei Paesi più avanzati nella società dell’innovazione e nell’economia digitale. A Roma il 22 gennaio 2013 i principali attori storici dell'Internet Italiano, uniti per far ripartire il Paese.
Il CENSIS ha presentato in collaborazione con l'UCSI, la decima edizione del Rapporto sul mondo della Comunicazione. Gli approfondimenti riguardano gli effetti della rivoluzione digitale, con il rafforzamento della personalizzazione dei media.
Secondo le prime anticipazioni del Rapporto Assintel sull'ICT il primo trimestre 2012 chiude con un -2,9%. Se la dinamica depressiva dovesse continuare con tale trend, l’anno 2012 per l'High Tech italiano si chiuderà in rosso del -3,7%.
Si è svolta a Milano il 28 e 29 marzo, l'ottava edizione dell'annuale Forum ABILab, l’appuntamento italiano più importante per conoscere l'evoluzione delle nuove tecnologie nel settore bancario. Presentato nella seconda giornata il prestigioso Rapporto ABI LAB 2012.
Il Consiglio Nazionale per l'Economia ed il Lavoro, ha presentato a Roma un documento di osservazioni e proposte su "L'Information Communication Technology come fattore di crescita del Paese".
Presentata a Milano l'anticipazione del Rapporto Assinform 2012. I dati segnalano, nell'ultimo trimestre rilevato, un ulteriore passo indietro rispetto alle precedenti previsioni. L'Italia In forte ritardo sull’Ue27 con una crescita a macchia di leopardo per quanto riguarda il processo di digitalizzazione.
Presentata a Milano l’anticipazione del Rapporto Assinform 2011. Per l'Information Technology è ancora crisi: - 1,4% per il 2010. Un timido segnale di ripresa per il 2011 con un +1,3% per l'IT. Cresce il gap italiano nei confronti del resto del mondo.
Geolocalizzazione, Social Mobile, Apps e futuro di stampa ed editoria: sono alcuni dei temi al centro della seconda edizione del Forum della Comunicazione Digitale, svoltosi presso la sede storica della Borsa italiana, in piazza Affari a Milano.
E' il risultato della Ricerca “Il Furto di identità: immagine, atteggiamenti e attese dei consumatori italiani”, commissionata da CPP Italia, all’UNICRI, agenzia delle Nazioni Unite, con sede a Torino, avente lo scopo di supportare i Paesi nella prevenzione del crimine.
Secondo uno studio condotto da HSM, LinkedIN è il social network più utilizzato dai manager, soprattutto per tenersi informati su cosa fanno i colleghi e creare relazioni di business. Le aziende invece sono meno presenti, utilizzano un social network nel 33% dei casi contro il 70% dei manager, privilegiando Facebook.