Si è svolta a Milano la ventunesima edizione del Forum ABILab, conferenza focalizzata sull’evoluzione tecnologica nell'erogazione dei servizi nel Settore creditizio. Nel corso dell'evento è stato diffuso il “Rapporto 2025: Scenario e trend del mercato ICT per il settore bancario". Assegnati i Premi per l’innovazione nei servizi bancari.
Da Plus Magazine - supplemento de "La Voce dei Bancari", edizione Nazionale - Settembre 2024 - TecnoFuturo.
Intervista a Marco Camisani Calzolari, famoso inviato tecnologico di “Striscia la notizia” ed autore del libro “Cyberumanesimo”.
Secondo la società di Ricerca IDC, nel 2030, l’intelligenza artificiale arriverà a veicolare il 3,5% del PIL globale, influenzando il mercato del lavoro in tutte le regioni del mondo. Stando ad IDC, ogni dollaro speso in AI genererà 4,6 dollari nell’economia mondiale..
Una nuova dichiarazione congiunta tra i sindacati e il settore bancario nell’UE mette i lavoratori al tavolo delle trattative in ogni fase del processo decisionale e di implementazione dell’intelligenza artificiale.
L'uso dei pagamenti digitali in Italia è in crescita costante, anche se a un ritmo più lento rispetto al periodo emergenziale della pandemia. Nonostante questo, il contante rimane la scelta preferita per i pagamenti al POS, in particolare per i micro pagamenti.
Presentato da Anitech-Assinform l'annuale rapporto sull'evoluzione dell'ICT in Italia. Ogni cinque annunci di lavoro online, solo un nuovo professionista pronto a rispondere. Nel 2022 circa 219mila annunci pubblicati online per reclutare professionisti ICT, ma università, ITS e
Superiori preparano solo 44.000 professionisti all’anno.
Da Plus Magazine - supplemento de "La Voce dei Bancari", edizione Nazionale - Giugno 2023. TecnoFuturo. L'intelligenza artificiale è destinata a trasformare in modo irreversibile il mondo del lavoro. Intervista a Cosimo Accoto, Tech Reasearch Fellow al MIT di Boston.
Presentato l'annuale rapporto sull'evoluzione dell'ICT in Italia.
Nei primi sei mesi del 2022, il mercato digitale ha fatto registrare un valore di 37.163 milioni di euro, con una crescita del 3% rispetto ai primi sei mesi del 2021. Il digitale chiuderà l’anno ancora in crescita (+2,1%).
Presentato il Rapporto dedicato all'andamento dell'ICT in Italia. In uno scenario internazionale complesso, il Digitale rimane una certezza. Il mercato digitale ha chiuso il 2021 in netta crescita (+5,3%). Nel contesto attuale segnato da grande incertezza, si prevede continui il suo andamento positivo.