Secondo uno studio condotto da HSM, LinkedIN è il social network più utilizzato dai manager, soprattutto per tenersi informati su cosa fanno i colleghi e creare relazioni di business. Le aziende invece sono meno presenti, utilizzano un social network nel 33% dei casi contro il 70% dei manager, privilegiando Facebook.
Secondo l’indagine condotta dalla School of Management del Politecnico di Milano, sono in forte crescita nelle aziende gli investimenti previsti per Social Network & Community e per la Unified Communication & Collaboration.
Secondo il rapporto sullo stato sociale dell'Italia, rilasciato dal Censis, un italiano su tre usa i Social Networks quali YouTube, Facebook, Flickr: in particolare, tra i giovani, la quasi totalità ha una dimestichezza con tali nuovi strumenti di comunicazione multimediale online.
Presentato a Milano il Rapporto 2009 sullo “Scenario delle tecnologie in banca”. 6,5 miliardi di investimenti in tecnologia nel 2007, + 8,6%. Il 65% dei gruppi bancari non prevede di ridurre il proprio budget “tecnologico” per il 2009.
La gestione dei contenuti dei siti web è considerato un valore sempre più critico ed importante in un mondo in cui si parla in modo crescente di Network Sociali Online e di Ecosistemi Digitali nell'era del Web 2.0.
Il prestigioso settimanale TIME designa alla fine del mese di Dicembre il personaggio che maggiormente ha influito sulla società nel corso dell’anno. Internet sta invertendo il paradigma della leadership del singolo, a favore della massa.
Blog, Podcast, ITunes, Wikipedia, Videofonino, giornalisti che fanno i Blogger e comuni utenti della rete che fanno i giornalisti online:
il mondo di Internet continua e continuerà a stupirci.
Sono diventati 23 milioni gli internauti, il 46% degli italiani (nel 2004 erano il 43%). L'80% utilizza il web anche per consultare contenuti editoriali/informativi.
Il documento dell'Associazione Bancaria Italiana,
delinea i principali criteri di sviluppo dell'accessibilità
relativa ai siti Web nel settore dell'Internet Banking
e della distribuzione multicanale dei servizi bancari.