In crescita progressiva in Italia l'utilizzo dello strumento del Part Time da parte dei lavoratori. Le donne sono le maggiori utilizzatrici ma avanzano anche giovani ed anziani.
Lo stato di agitazione č iniziato il 6 febbraio ed al 21 marzo non si intravedono ancora sbocchi positivi. I lavoratori si oppongono ad un aumento dell'orario di lavoro a paritā di stipendio.
Il premier francese De Villepin punta all'aumento della flessibilitā in entrata nel mondo del lavoro per risollevare le sorti dell'economia in Francia.
A Bruxelles č in discussione un progetto di direttiva sulla libera circolazione dei servizi in seno all'Unione Europea che prevede un forte impatto sul Mercato del Lavoro.
Le previsioni sui licenziamenti di cui all'art.18 delo Statuto dei Lavoratori dal punto di vista del grado di copertura sul mercato del lavoro italiano